I FATTORI DI CRESCITA USATI DA DERMOCOSMESI PER RIGENERARE LA PELLE

I FATTORI DI CRESCITA USATI DA DERMOCOSMESI PER RIGENERARE LA PELLE

Le cellule per crescere devono avere a disposizione tutte le sostanze nutrienti necessarie alla sintesi dei loro costituenti. Questo tuttavia, non è in genere sufficiente e molto spesso le cellule hanno bisogno anche di messageri (enzimi) che, agendo su recettori specifici, ne stimolano la crescita.

Abbiamo diverse classi di enzimi che sono, comunemente chiamati fattori di crescita (Grow Factor in inglese). Con questo termine si intende quindi un qualsiasi composto che viene prodotto naturalmente dal nostro organismo che vada a stimolare l’accrescimento e il differenziamento cellulare.

Con il termine Platelet-Rich Plasma, plasma arricchito in piastrine (PRP), si intende invece un prodotto di derivazione ematica che ampiamente negli ultimi anni viene studiato ed utilizzato in medicina per diversi aspetti. Le piastrine di cui è ricco il PRP rilasciano numerose sostanze che agiscono sulla riparazione dei tessuti e intervengono influenzando il comportamento di molte cellule. Le piastrine rilasciano i fattori di crescita, che hanno un ruolo fondamentale nella guarigione di tutti i tessuti danneggiati. Infatti, il PRP in medicina estetica e non solo, viene utilizzato come alternativa alle infiltrazioni di Acido Ialuronico oppure come coadiuvante a trattamenti chirurgici per andare a velocizzare la guarigione tissutale ed inoltre i trattamenti di PRP sono consigliati per la cura delle calvizie per indurre la ricrescita del capello.

Esistono diverse famiglie di fattori di crescita e ciascuna di esse ha delle specifiche cellule bersaglio e tipi di recettori. Molti fattori di crescita legano recettori associate a tirosine chinasi, oppure recettori per fattori di crescita con attività chinasica su serina e treonina. In tutti queste opzioni, i meccanismi di trasduzione del segnale inducono modificazioni che vanno ad influenzare l’espressione genica. Una classe molto studiata di fattori di crescita è quella dei fattori di crescita dei fibroblasti(FGF). La classe più importante di recettori con attività chinasica su serina e treonina è rappresentata invece, da una famiglia di proteine che lega alcuni importanti componenti della famiglia dei fattori di crescita che include il fattore di crescita con effetto trasformante β (TGF- β).

Inoltre, i fattori di crescita possono essere sia altamente specifici che no, ciò sta a significare che possono influenzare diversi tipi di cellule o uno solo. Tra quelli a specificità generica rientra il fattore di crescita dell’epidermide (EGF) e il fattore di crescita dell’insulina (IGF).

I FATTORI DI CRESCITA NELLE CREME

Cerchiamo di capire insieme come i fattori di crescita possono essere degli attivi importantissimi da inserire nelle formulazioni di prodotti cosmeceutici intervenendo in processi alla base dell’invecchiamento cutaneo.

L'invecchiamneto è un processo fisiologico che causa l’inattivazione da parte delle cellule negli strati più profondi così facendo le cellule biologicamente entrano in una fase di riposo cellulare.

Si capisce dunque l'importanza dell'inserimento di fattori di crescita all'interno di prodotti cosmeceutici per controllare l’invecchiamento cutaneo; stimolando il ciclo cellulare passando dalla fase di riposo G0 alla fase G1, dove il processo cellulare ha inizio.

Si tratta di una vera e propria rigenerazione cutanea che con costanti applicazioni di prodotti scientificamente validati risulta divenire un’ alternativa alle infiltrazioni invasive con PRP.

I 5 fattori di crescita (EGF- IGF-1- aFGF – bFGF- VEGF), componenti della Bio-Placenta sono messi in relazione con quelli della placenta umana nella tabella sottostante (Tab 1).

 

Torna al blog